Ok, non potevo aspettare, volevo fare una installazione “pulita” di XBMC su una nuova Ubuntu 10.10 (è una Release Candidate ma mancano solo 4 giorni al rilascio ufficiale).
Oggi mi sono lanciato nell’impresa, che non credo terminerĂ con un solo post.
Per il boot automatico di XBMC in precedenza usavo Upstart con mingetty e poi .bash_profile per lanciare Xorg e quindi XBMC.
Ho scoperto un’interessante alternativa, che consente un miglioramento estetico e non ha bisogno di .bash_profile.
/etc/init/tty1.conf:
# tty1 - getty # # This service maintains a getty on tty1 from the point the system is # started until it is shut down again. start on stopped rc RUNLEVEL=[2345] stop on runlevel [!2345] exec /bin/openvt -fwc 1 -- /bin/su - xbmc -c '/usr/bin/startx -- -br>& /dev/null' console none
home/xbmc/.xinitrc:
xset -dpms s off while true do xbmc-standalone # 0 - Quit, 64 - Shutdown, 65 - Warm reboot, 66 - Reboot if [ $? -eq 0 -o $? -eq 64 -o $? -eq 65 -o $? -eq 66 ]; then break fi done
In ogni caso, sono presenti tty2 e tty3 per la manutenzione.
Ho avuto qualche problema con i driver proprietari NVIDIA. Utilizzando quelli pacchettizzati da Ubuntu con il nome nvidia-current (la versione beta 260.19.06) il tutto sembra funzionare, ma preferirei usare la versione stabile, non mi fido molto.
XBMC funziona piuttosto bene per essere una beta, anche il telecomando (RM 200) del mio Antec è riconosciuto.
Purtroppo solo come vuole lui :-(
Non sono ancora riuscito a impostare la configurazione “custom” del telecomando come avevo prima.
Si, la voglio fare. E’ solo una questione di tempo, spero di trovarlo prima che diventi obsoleta ;-)
Ottimo perĂ² ci vorrebbe una guida banale anche fatta solo di comandi per chi vuole montarla.